Pro e contro di un sito “fai da te”

In questo articolo:

  • Performance e ottimizzazione

Tempo di lettura stimato: 2 min 38 sec

Quando si vuole promuovere un’attività online in modo semplice e veloce spesso si sente l’urgenza di ottenere un sito facile da costruire e dai costi molto bassi. Esistono diversi strumenti che permettono di fare ciò. I vantaggi che offrono sono i  prezzi molto bassi e il fatto che con pochi passi permettono di creare un sito permettendoti di essere subito presente su Internet.
Il problema di questi strumenti è che a lungo andare presentano delle criticità che possono minare la funzionalità del tuo sito web.

Performance e ottimizzazione

Un sito creato utilizzando strumenti fai da te, oltre ad avere a disposizione una selezione ristretta di layout, quindi di grafiche personalizzabili, non è curato a livello di performance e ottimizzazione per i motori di ricerca:

  • L’utilizzo di immagini non ottimizzate è una delle principali cause di rallentamento di un sito web. È opportuno avere delle conoscenze tecniche che permettano di ottimizzare correttamente le immagini.
  • Servizi esterni, come per esempio una mappa, un video di Youtube, l’antispam offerto dalla piattaforma, alcuni tipi caratteri, senza i giusti accorgimenti, sono spesso causa comune di rallentamenti dell’esperienza di navigazione. Inoltre possono generare conflitti che ne interrompono il funzionamento e necessitano di una soluzione tecnica.
  • Cache: è essenzialmente un tipo di servizio che velocizza l’esecuzione di alcune operazioni, permettendo un caricamento più immediato. Tutti i siti web, inclusi quelli “fai da te”, li utilizzano. Tuttavia, diversi siti necessitano di diverse cache e diverse configurazioni.
  • I clienti non trovano le informazioni nel sito. Spesso si ritiene sufficiente scrivere contenuti in qualsiasi pagina.
    In realtà, il processo di navigazione all’interno del sito è influenzato da complesse dinamiche inerenti abitudini, memoria, fattori psicologici e gusti estetici.
    In poche parole bisogna tener conto dell’esperienza dell’utente (User Experience) per guidarlo in modo corretto e far sì che ottenga le informazioni che cerca.
    Ciò richiede interventi sul layout, sulla suddivisione in pagine, sugli stili  e spesso anche una modifica profonda dei contenuti stessi, per migliorarne leggibilità e fruizione.
  • Non viene premiato dai motori di ricerca: grazie all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), Google e altri motori rendono visibile il sito nella pagina dei risultati di ricerca.
    L’ottimizzazione è influenzata dalla creazione di contenuti pertinenti all’attività, dalla loro struttura e leggibilità, ma anche dalla velocità di caricamento e da aspetti strettamente tecnici del sito.
    Molti servizi che offrono procedure rapide di pubblicazione forniscono anche la possibilità di intervenire solo su alcuni aspetti legati alla SEO, ma ogni sito ha le sue esigenze e in alcuni casi necessita di un intervento approfondito.

Il sito “preconfezionato” è un buon modo per iniziare ad avere una presenza online, ma se si vogliono ottenere risultati migliori e duraturi è opportuno rivolgersi a dei professionisti, che si occuperanno della cura del sito della tua azienda facendo attenzione agli aspetti tecnici senza tralasciare la creatività.

Se vuoi realizzare il sito web per la tua azienda con la consulenza di professionisti del settore, siamo a disposizione!