Guida ai CMS: quale scegliere?

persone-lavorano-sito-web

Tempo di lettura stimato: 2 min 58 sec

Facilità d’uso, fruizione immediata, velocità di caricamento: la scelta di un CMS adeguato richiede un’accurata analisi dei requisiti tecnici e degli obiettivi del sito web. Il giusto equilibrio tra le caratteristiche, infatti, dipende dalle esigenze specifiche  e dai risultati che si vogliono ottenere.

In quest’articolo spiegheremo come scegliere il CMS più adeguato e confronteremo quelli che utilizziamo più spesso.

Prima di decidere, è  importante rispondere a una domanda:

Cosa è un CMS?

L’acronimo CMS sta per Content Management System, cioè il sistema di gestione, che, mediante interfacce semplici, permette di creare o modificare i contenuti di un sito web.

Normalmente,  la realizzazione di un sito web molto semplice richiede la conoscenza dei codici HTML, CSS e Javascript.

Un sito realizzato con un CMS permette di concentrarsi sulla creazione di testi e immagini senza preoccuparsi degli aspetti tecnici,

Alcuni CMS supportano la personalizzazione avanzata dell’aspetto e delle funzionalità, per adeguarsi meglio alle esigenze del proprietario.

Vediamo quindi quali sono i migliori CMS sul mercato:

WordPress

WordPress è il CMS più popolare in assoluto, utilizzato dal 43% dei siti web di tutto il mondo. La sua facilità d’uso e la sua estensibilità lo rendono adatto per creare qualunque tipo di sito web (sito vetrina, blog, ecommerce, ecc…).

Grazie alla sua diffusione, è supportato da una community molto attiva, che rende semplice trovare guide per l’uso e dà vita a una vasta scelta di temi grafici ed estensioni. Le interfacce di gestione del contenuto sono chiare, intuitive e ben tradotte.

È inoltre un’ottima scelta per realizzare soluzioni altamente personalizzate, con funzionalità specifiche o con un aspetto grafico adeguato a qualunque brand.

Joomla

Tra i primi ad arrivare sul mercato, Joomla è ancora una soluzione valida per realizzare un sito web funzionale.

Particolarmente indicato per blog, è personalizzabile grazie alle tante estensioni e ai template grafici disponibili sul mercato. Si presta molto bene anche come base di soluzioni su misura, sia da un punto di vista grafico che per l’implementazione di funzionalità particolari. Dispone di configurazioni interessanti per la SEO.

Drupal

È un ottimo CMS per chi ha esigenze particolari e cerca una soluzione molto personalizzabile. Semplice da configurare e utilizzare, con interfacce semplificate per la gestione del contenuto e ampia disponibilità di guide e tutorial, punta tutto sull’estensibilità e sulla flessibilità.

È usata da alcuni siti universitari e giornali online, ma si presta molto bene per qualunque tipologia.

Adobe Commerce

Punto di riferimento per i CMS orientati all’e-commerce, Adobe Commerce è particolarmente indicato per realtà con un numero elevato di prodotti e alti volumi di traffico.

Un tempo noto come Magento, supporta un gran numero di servizi esterni e dispone di un archivio di estensioni ben fornito. È anche pensato per personalizzazioni dell’aspetto e delle funzionalità di ogni tipo, per realizzare un e-commerce su misura di ogni esigenza.È uno dei pochi CMS a disporre di una funzionalità multilingua senza bisogno di aggiungere estensioni.

Wix

Si tratta di una soluzione SaaS (Software as a service), cioè di un CMS che è offerto assieme all’hosting in un unico pacchetto, gestito sempre dal fornitore. Possiede un interessante editor visuale del sito e le interfacce per la gestione del contenuto sono molto facili da usare. Non è utilizzabile per creare siti con aspetto completamente personalizzato o con funzionalità aggiuntive avanzate, il che la rende una piattaforma adeguata per siti vetrina o per il primo sito web.

Ogni CMS ha le sue caratteristiche e peculiarità e scegliere il più adatto al proprio sito può essere complicato, ti aiuteremo a scegliere quello giusto e a sfruttare al massimo le sue potenzialità.